News Archivi - Fisdir Fisdir

Categoria: News

11 Aprile 2025

Sintesi del Consiglio Federale Fisdir del 10 aprile 2025 – Quadriennio Paralimpico 2025-2028


logo fisdir

Il Consiglio Federale FISDIR del 10 aprile: i principali temi affrontati

Si è svolta giovedì 10 aprile, in videoconferenza, la terza riunione dell’anno del Consiglio Federale FISDIR, convocata alle ore 19:00 dal Presidente Francesco Ambrosio.

Dopo un saluto iniziale e un ringraziamento rivolto ai presenti, il Presidente ha introdotto i lavori fornendo alcune anticipazioni sui temi più rilevanti in programma. Il Consiglio ha quindi approvato all’unanimità il verbale della precedente seduta del 28 marzo.

Tra gli atti di maggiore rilievo, è stato approvato il Bilancio consuntivo dell’Esercizio 2024, insieme alla seconda nota di variazione al Bilancio di previsione per il 2025. Sempre all’unanimità, sono state deliberate le spese relative all’organizzazione delle classificazioni internazionali in programma per l’anno in corso e alla prossima riunione di Consiglio, che si terrà a Terni il 24 maggio, in occasione dei Campionati Italiani promozionali di Nuoto.

In ambito formativo, il Consiglio ha dato il via libera all’istituzione della nuova Commissione Didattica per la Formazione. È stata inoltre approvata la spesa per il restyling e l’aggiornamento della piattaforma federale di e-learning, con l’obiettivo di renderla più funzionale e accessibile.

Importanti novità anche sul fronte dell’attività sportiva. È stata deliberata l’indizione della prima edizione del Campionato Italiano Giovanile di Nuoto, che si svolgerà a Terni il 7 e 8 giugno 2025. Contestualmente, il calendario nazionale è stato aggiornato con l’inserimento delle seguenti manifestazioni:

• Meeting Nazionale di Judo (promozionale e agonistico) – Palermo, 14-15 giugno 2025

• Campionato Italiano di Pallanuoto (promozionale) – Giovinazzo (BA), 20-22 giugno 2025

• Campionato Italiano di Atletica Leggera Outdoor(agonistico) – Molfetta (BA), 21-22 giugno 2025

• Meeting Nazionale di Atletica Leggera Outdoor (agonistico) – Molfetta (BA), 25 giugno 2025

• Campionato Italiano di Atletica Leggera Outdoor(promozionale) – Rovigo, 26-28 settembre 2025

• Campionato Italiano di Calcio a 5 (da definire se promozionale o agonistico) – Pescara, 24-26 ottobre 2025

Sempre in ambito tecnico-sportivo, il Consiglio ha nominato due nuove Referenti Tecniche Nazionali: Federica Olmo per l’Equitazione e Silvia Fioravanti per il Nuoto in Acque Libere.

È stata inoltre approvata la proposta di modifica al Regolamento Tecnico del Nuoto Artistico Promozionale, che sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito federale. In vista dei Campionati Europei SUDS di Pallacanestro, in programma a Ferrara dal 15 al 21 giugno, è stata approvata la spesa per la partecipazione della delegazione italiana, che sarà guidata dalla Consigliera Federale Nicoletta Carnevale in qualità di Capo Delegazione.

Un altro punto centrale della riunione ha riguardato il rafforzamento dell’organizzazione territoriale. È stata infatti deliberata l’istituzione di cinque macro-segreterie, strumento fondamentale per garantire un supporto amministrativo e contabile più strutturato ed efficiente a beneficio di tutti i Delegati Regionali. In continuità con questo impegno, è stata confermata la riunione nazionale dei Delegati, prevista a Roma nelle giornate del 10 e 11 maggio, con l’approvazione della relativa spesa.

Il Consiglio ha inoltre accolto le richieste dei Delegati Regionali per la nomina dei seguenti Delegati Provinciali:

• Abruzzo

o L’Aquila – Tarquini Leo

o Teramo – De Iuliis Gianni

• Calabria

o Catanzaro – Lucia Andrea

o Cosenza – Caira Antonio

• Puglia

o Bari – Scivetti Nicola

o Barletta-Andria-Trani – Tortora Giuseppe

o Brindisi – Gianfrate Roberto

o Lecce – Ranieri Enrico

o Taranto – Di Marzio Vincenzo

• Sicilia

o Agrigento – Vaccaro Maurilio

o Caltanissetta – Vinci Gabriella

o Catania – Pellegrino Claudio

o Enna – Corona Giuseppe

o Messina – Tedesco Bruno

o Palermo – Berradi Rachid

o Ragusa – Sapuppo Orazio

o Siracusa – Battaglia Giuseppe

o Trapani – Ferranti Valeria

• Toscana

o Firenze – Cherici Alessandro

o Grosseto – Restante Sara

o Lucca – Giannini Raffaello

o Siena – Cellesi Simone

Infine, il Consiglio ha approvato la domanda di affiliazione del Centro Ippico del Golfo SSD (Liguria).

I lavori del Consiglio si sono conclusi alle ore 22:30.


9 Aprile 2025

FICr e FISDIR anno 2025


logo fisdir

Si ha il piacere di comunicare che, anche per la stagione sportiva 2025, la Federazione Italiana Cronometristi ha confermato l’attività di promozione a supporto di tutte le manifestazioni sportive paralimpiche attraverso un’agevolazione dei servizi offerti.

In particolare, è prevista una riduzione del 40% sul totale del servizio richiesto dall’organizzatore della manifestazione, calcolata secondo le tabelle federali in vigore per l’anno 2025.

Grazie al contributo assegnato dal Comitato Italiano Paralimpico a favore della FICr, si intende garantire un servizio sempre più efficiente e capillare su tutto il territorio nazionale, generando al contempo benefici sia tecnici che gestionali.


9 Aprile 2025

Comunicato Stampa


logo fisdir

La Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali comunica che il Prof. Mauro Ficerai ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di Referente Tecnico Nazionale per l’atletica leggera.
Il Presidente Francesco Ambrosio, il Segretario Generale Massimo Buonomo e il Consiglio Federale desiderano ringraziare il Prof. Ficerai per il lungo percorso di collaborazione, che ha accompagnato la crescita e l’affermazione della disciplina a livello nazionale e internazionale, e per l’impegno profuso nel corso degli anni a favore degli atleti, delle società e dell’intero movimento sportivo federale.
A lui va il più sentito ringraziamento e l’augurio per i futuri impegni professionali.


1 Aprile 2025

In Valle d’Aosta il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”: un passo verso un turismo più inclusivo


La Valle d’Aosta è stata protagonista di un’importante iniziativa volta a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, grazie al progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”. La Ministra Locatelli, invitata a partecipare all’evento, ha preso parte a una giornata che ha visto la presenza delle principali autorità regionali, nonché dei professionisti delle montagne, come le guide alpine e i maestri di sci.

Continua la lettura “In Valle d’Aosta il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”: un passo verso un turismo più inclusivo”

31 Marzo 2025

Convocazione del Consiglio Federale – Quadriennio Paralimpico 2025-2028


logo fisdir

Il 10 aprile 2025 si svolgerà da remoto il consiglio federale della Fisdir seguendo il seguente ordine del giorno:

  1. Adozione Ordine del Giorno.
  2. Approvazione Verbale seduta del Consiglio Federale del 28 marzo 2025.
  3. Comunicazioni del Presidente.
  4. Ratifica delibere di urgenza del Presidente.
  5. Approvazione Bilancio di Esercizio 2024.
  6. Approvazione 2ª nota di Variazione al Bilancio di Previsione 2025.
  7. Funzionamento.
  8. Formazione.
  9. Attività Sportiva.
  10. Territorio.
  11. Affiliazioni e Tesseramenti.
  12. Eventuali ulteriori questioni di natura tecnico sportiva o amministrativa.

31 Marzo 2025

Sintesi del Consiglio federale del 28 marzo 2025


logo Fisdir

Il Consiglio Federale della FISDIR si è riunito venerdì 28 marzo, convocato alle ore 19:00 dal Presidente Francesco Ambrosio, per la seconda riunione.

Il Presidente Ambrosio ha aperto la riunione salutando e ringraziando i partecipanti, con un particolare apprezzamento per la presenza dell’Avv. Domenico Viola, consulente legale, invitato per approfondire temi legati alla riservatezza delle decisioni federali. L’Avv. Viola ha richiamato le disposizioni del Codice Civile, dello Statuto Federale e del Codice Paralimpico di Comportamento Sportivo (in particolare l’art.8) in materia di obblighi di riservatezza, sottolineando che la Segreteria Generale è l’unico organo autorizzato a diffondere all’esterno le decisioni e le delibere del Consiglio. Inoltre, ha chiarito che, sempre per non violare tali obblighi, non è consentito trasmettere in streaming le riunioni di Consiglio, contesto che in ogni caso non è previsto dallo Statuto Federale le cui norme, infatti, autorizzano la presenza in riunione di persone esterne solo se riconosciute dal Consiglio particolarmente qualificate in merito alle attività Federali poste all’ordine del giorno.

La riunione prosegue quindi con l’approvazione all’unanimità del verbale della precedente riunione di Consiglio Federale del 9 marzo scorso.

Prima di passare alla presentazione delle proposte di delibera, il Presidente Ambrosio ha ringraziato i Consiglieri, il Segretario Generale, i dipendenti e i collaboratori federali per il grande impegno dimostrato in questa fase iniziale del mandato, che ha già visto l’adozione di diverse decisioni rapide ed urgenti per adeguare l’assetto federale e attuare le linee guida del programma elettorale.

Il Consiglio ha poi ratificato all’unanimità la delibera d’urgenza del 18 marzo, con la quale il Presidente ha nominato i Delegati Regionali di Sardegna (Antonietta Grazia Mura), Trentino-Alto Adige (Angela Sconzo) e Friuli-Venezia Giulia (Loris Bernardis). 

Il Consiglio, quindi, ha proceduto alla discussione degli argomenti relativi al Funzionamento, approvando la nomina della Consigliera Federale Floriana De Vivo come Responsabile del Settore Formazione per il quadriennio 2025-2028, con specifica delega alla gestione e sviluppo delle attività formative.

Un passaggio significativo della riunione è stata l’istituzione di tre nuove Commissioni. La Commissione Attività Sportiva, coordinata da Floriana De Vivo con Nicoletta Carnevale e Gaspare Majelli, la Commissione Scuola con Germano Bondì come coordinatore insieme a Pasqualino Antonio Iallorenzi e Vito Sasanelli e infine la Commissione Atleti con Carmen Mura nel ruolo di coordinatrice affiancata da Nicole Orlando (atletica leggera II2), Omar Carobene (pallacanestro II1) e Matteo Falchi (nuoto II3).

Il Presidente ha sottolineato l’importanza di queste Commissioni nel supporto al Consiglio con proposte e suggerimenti, ponendo particolare attenzione alla Commissione Atleti, vista come un’opportunità concreta per coinvolgere gli atleti nelle decisioni federali e per favorire il dialogo tra gli atleti e la Federazione, al fine di consentire un costante miglioramento delle politiche federali che li riguardano più direttamente, con particolare attenzione al loro benessere e alle loro opportunità di crescita sportiva. Il Presidente Ambrosio ha sottolineato come questa iniziativa voglia testimoniare ancora una volta la volontà di questo Consiglio di promuovere una reale ed effettiva inclusione, intesa come concreta opportunità di scelta per gli atleti di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente allo sviluppo del movimento.

Un’altra decisione rilevante riguarda l’istituzione dell’Area Brand & Marketing Strategy, proposta dal Presidente e accolta dal Consiglio, con l’obiettivo di potenziare radicalmente le attività di comunicazione, marketing e progettualità della Federazione. Il coordinamento di questa area è stato affidato al Consigliere Lorenzo Franza.

Quale ultimo argomento delle attività di funzionamento, il Consiglio approva all’unanimità la nomina del Segretario degli Organi di Giustizia sino al 31 dicembre 2025 (Avv. Albertina Pepe).

Per quanto riguarda l’attività sportiva, le decisioni sono state rinviate alla successiva riunione di Consiglio Federale, fissata per il 10 aprile, durante la quale, tra gli argomenti, saranno valutate le candidature per l’organizzazione delle competizioni nazionali del 2025, l’eventuale indizione del Campionato Italiano Giovanile di Nuoto e la definizione degli staff tecnici nazionali.

Per quanto attiene al Territorio, il Consiglio Federale ha approvatole nomine di Edoardo Verrengia come Delegato Regionale del Piemonte e di Alberto Tosa per la Lombardia, completando così la squadra dei delegati regionali per il quadriennio 2025-2028. Ai due nuovi Delegati vanno gli auguri di un proficuo lavoro da parte del Presidente, del Segretario Generale e del Consiglio Federale.

Sempre in tema di Organi Territoriali, il Consiglio ha approvato l’incremento di 30.000 euro allo stanziamento nel bilancio 2025 per le attività sportive e di funzionamento delle delegazioni regionali, da aggiungere ai 90.000 euro già previsti, confermando l’impegno della Federazione nel rafforzare fin da subito il supporto al Territorio, punto basilare del programma elettorale.

Il Consiglio, quindi, ha deliberato l’accoglimento della domanda di affiliazione delle seguenti nove ASD/SSD: Wellness Sport SSD a R.L., Polisportiva Granma ASD – APS, ASD Borgo Flegreo, Ginnastica Campania 2000 a R.L., Bellador Frusino SSD a R.L., ASD Banderentium, ASD Libertà e Coraggio, ASD G.S. Partinico Running, Ecole du Sport & Bien – Être SSD a R.L. e ha approvatoil cambio della denominazione dell’affiliato “SSD Team Marche CIS S.R.L.” in “SSD Team Marche S.R.L.”, dell’affiliato “ASD Ripartiamo in Sella” in “Ripartiamo in Sella ASD ETS”, dell’affiliato “U.S. Viscontini” in “U.S. D. Viscontini”.

I lavori si sono conclusi alle ore 21:45.

 


27 Marzo 2025

Referenti Tecnici Nazionali


logo fisdir

La Fisdir, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, nella persona del Presidente e di tutto il consiglio federale, desidera ringraziare i Referenti Tecnici Nazionali uscenti per il lavoro svolto finora, facendogli i migliori auguri per un futuro roseo e denso di soddisfazioni.

La Federazione, inoltre, augura un buon lavoro al nuovo settore tecnico, ringraziandolo sin da ora per quanto saprà dare al movimento paralimpico degli intellettivo-relazionali, sia sotto un punto di vista di risultati agonistici, che per quanto riguarda traguardi da raggiungere nel settore promozionale, molto importante e sicuramente bacino da cui cogliere futuri talenti.


26 Marzo 2025

Prima tappa del circuito nazionale tennis Fisdir a Cordenons


Riparte alla grande il movimento del tennis Fisdir 2025 con ben 36 iscritti alla tappa friulana di Cordenons.

“36 iscritti che hanno coperto tutte le categorie, promozionali e agonistiche, del nostro movimento, sia maschile che femminile. Nella categoria II1 c’è stato una un bel risultato a sorpresa, perché l’attuale campione in carica Martino Quagli Cotti non ha raggiunto la finale visto che ha perso in semifinale con Riccardo Sciuto del Monte catena di Catania che ha poi vinto il tabellone del singolare maschile battendo in una bellissima finale Massimo Mottura della società di Milano Sporting senza barriere. Stessa cosa è successa anche nel doppio dove l’attuale coppia campione d’Italia in carica Quaglio Cotti-Mottura è stata sconfitta dalla coppia Sciuto – Perathoner, quindi la coppia siciliana ha veramente dimostrato di essere in forma ed è veramente motivo di grande grande orgoglio per me, sintomo di crescita del movimento. Nella categoria Il2 il campione del mondo Emanuele Bezzi si conferma sempre il più forte, battendo in finale il suo rivale storico Gabriele Vietti. Nonostante i suoi cinquant’anni riesce ancora a tenere testa.  A livello internazionale ci stiamo preparando alla trasferta in Kazakistan per poter partecipare al mondiale Virtus che ci sarà dal 3 al 10 maggio. Saranno ben quattro gli atleti convocati insieme al tecnico Gianni Gioia cercheremo di portare alto il nome della nostra nazionale”, spiega il Referente Tecnico Nazionale Vincenzo Morgante



Categorie

Skip to content